Coltivare la pace - residenziale estivo 2025

13.02.2025

5 giorni di esplorazione, formazione, gioco e relax con la Comunicazione Nonviolenta in un antico luogo immerso nella natura

"La pace non può essere mantenuta con la forza, può essere solo raggiunta con la comprensione". Albert Einstein

da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio 2025
presso il Convento di San Cerbone (LU)

5 giorni di esplorazione, formazione, gioco e relax con la CNV immersi nella natura

4 formatrici CNV con stili e focus differenti e al contempo in sinergia tra loro vi accompagneranno in un tempo di connessione e ascolto attraverso la pratica della Comunicazione Nonviolenta e di un approccio corporeo.

Un residenziale aperto a tutti: a chi già pratica la Comunicazione Nonviolenta e a chi è curioso di conoscerla, a chi ama passeggiare nella natura e a chi desidera approfondire il proprio sentire in luoghi tranquilli; con laboratori introduttivi e di approfondimento al mattino e al pomeriggio.

È possibile essere accompagnati da persone che non intendano partecipare alla formazione, e/o portare bambini, occupandosene con un accompagnatore. Non sono previste attività specifiche per i bambini a cura dell'organizzazione. Gli accompagnatori pagano solo la quota di vitto e alloggio. I bambini pagano una quota ridotta. Minimo 22 massimo 44 partecipanti.

da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio 2025
presso il Convento di San Cerbone (LU)

Tutte le informazioni a questo link.

Per prenotare il vostro posto compilare il modulo online che trovate qui: https://forms.gle/HvRUKyV2XvytHiYX8

Per ulteriori info e prenotazioni: msg whatsapp a 335 813 6247 – 328 008 5539 o email a arpa.cnv@gmail.

ACCOMPAGNANO IL PERCORSO

ANNA BASSI

Formatrice Certificata in Comunicazione Nonviolenta, Counselor e mediatrice di conflitti con la Comunicazione Nonviolenta ho compiuto studi di psicologia umanistica e percorsi di autoformazione come Operatore d'aiuto. Condivido la visione della Comunicazione Nonviolenta attraverso corsi di formazione, seminari e consulenze individuali e di coppia.

ROSSANA MONICA

Ho incontrato la CNV nel 1998 grazie a Vilma Costetti e Marshall Rosenberg. Ho collaborato con Edizioni Esserci per rendere disponibili materiali in Italiano, soprattutto sui temi dell'educazione. Sono formatrice certificata in Comunicazione Nonviolenta. Mi interessano l'incontro con me stessa e con gli altri, la connessione che mi restituisce il gusto della comune umanità, i temi dell'inclusione sociale e dello sviluppo di comunità, l'educazione intesa come reciproco scambio. Condivido la Comunicazione Nonviolenta soprattutto attraverso il mio lavoro di docente di scuola primaria e la mia esperienza di vita in una comunità di famiglie, talvolta attraverso l'offerta di formazione e accompagnamento.

PETRA QUAST

Vivo in Italia da oltre 20 anni e dal 2014 mi occupo a tempo pieno di formazione e di accompagnamento delle persone in tutta Italia e online, condividendo la pratica della Comunicazione Nonviolenta. Dal 2015 faccio parte della comunità internazionale di formatori CNV certificati dal CNVC (The Center for Nonviolent Communication).
Mi piace esplorare, creare ed accompagnarsi reciprocamente nella ricerca di contatto con se stessi e con gli altri. Desidero il più possibile essere presente a quello che c'è qui ed ora ed agire in modo che tenga conto dei bisogni di tutti e delle risorse disponibili.

ANGELA ATTIANESE

Sono nata a Napoli e vivo a Vicenza da oltre 20 anni. Ho iniziato la mia formazione in ambito relazionale nel 1990 incontrando la Normodinamica di Paolo Menghi, un approccio sistemico alla relazione che si appoggia anche su pratiche a mediazione corporea. Ho avuto come mentore nel percorso CNV Vilma Costetti a cui sono molto grata per la chiarezza e la visione che ha contribuito a sostenere in me. Sono formatrice CNV certificata dal CNVC e Insegnante di Normodinamica certificata dalla SIND. Condivido la CNV attraverso seminari in svariati contesti, in particolare scuole di ogni ordine e grado e nell'accompagnare le famiglie già durante il periodo della gravidanza. Condivido l'approccio normodinamico presso l'Associazione Solaris a Vicenza.